I nostri progetti

L’Associazione Ben-E collabora col SEA ed altre Associazioni di volontariato al progetto   “Sostegno alla fragilità” volto a persone che a causa della ridotta mobilità ed autonomia dovuta all’età o all’impoverimento necessitano di servizi, cure e protezione a domicilio.

Si tratta spesso di fornire accessori che rendano più sicura la casa, meno incerta la deambulazione, fornire medicinali, supporti sanitari e di igiene della persona.

L’Associazione Ben-E organizza  con il SEA e con Telehelp  incontri pomeridiani quindicinali allo scopo di permettere agli anziani che assistiamo di trascorrere alcune ore in compagnia, guardando un film, giocando a carte, ascoltando musica, sorseggiando una bibita….

Lo scopo è quello di combattere la  solitudine che è uno dei loro mali più insidiosi

Il progetto dell'Associazione BEN-E è rivolto agli anziani che si trovano a vivere in condizioni di estrema difficolta. L'iniziativa nasce da una collaborazione con il Servizio Emergenza Anziani (SEA), da anni impegnato nel settore assistenziale a livello sia nazionale che locale.

I servizi che intendiamo offrire possono variare, a seconda delle specifiche esigenze, traducendosi in concreto in acquisto di beni di prima necessita, accompagnamento a visite mediche, acquisto di prodotti farmaceutici, disbrigo di pratiche amministrative, infine, perché no, piacevoli passeggiate all'aria aperta.

Si tratta di persone quasi sempre sole o con famigliari lontani: per questo desidereremmo, oltre all'aiuto concreto, donare anche un po' di calore umano. Vorremmo, infatti, riuscire a instillare la speranza che domani possa essere migliore di oggi e contribuire a ridare loro la forza e la voglia di sorridere.

Se condividi lo spirito del progetto e ti ritrovi nelle nostre parole ti chiediamo di iscriverti all'Associazione BEN-E o di aiutarci con una donazione.

Vuoi aiutarci? Leggi la locandina del progetto
Locandina_Non_Piu_Soli.pdf
Documento Adobe Acrobat [281.1 KB]

I nostri interventi

Nell'anno 2019

 

In quest’anno ci siamo resi più che mai conto della necessità e, con grande soddisfazione anche dell’utilità, dell’operato della nostra Associazione. Non soltanto perché abbiamo contribuito a portare un qualche sollievo in situazioni particolarmente difficili a causa dell’indigenza e della malattia, ma anche e soprattutto perché abbiamo potuto constatare che quelle amicizie, nate durante gli incontri da noi organizzati, si sono ampliate e sviluppate notevolmente, arricchendo le persone con un ritrovato senso della propria vita. Alcuni nostri assistiti sono andati oltre e, volendo restituire il bene ricevuto, stanno a loro volta dedicando parte del loro tempo, pur nei limiti delle proprie condizioni fisiche, ad attività di volontariato. 

Nell'anno 2018

 

I nostri interventi, come negli anni passati, sono stati dedicati alla lotta contro la solitudine tramite l’organizzazione di eventi ed altre occasioni di incontro che favorissero la socializzazione fra i nostri assistiti.

Ci ha dato gioia veder nascere e consolidarsi nuove amicizie che, di questo siamo certi, dureranno nel tempo.

Abbiamo poi continuato a provvedere al pagamento di beni e servizi di prima necessità nonché a quello di fitti insoluti, bollette arretrate, interventi di podologia e medicinali non forniti dal SSN.

Nell'anno 2017

 

Abbiamo proseguito, in collaborazione con il SEA, l'acquisto di medicinali, generi alimentari ed altri beni di prima neccessità. Abbiamo continuato ad inviare personale qualificato presso le abitazioni di anziani bisognosi di cure podologiche e bagni assistiti. Abbiamo infine provveduto al pagamento di bollette ed affitti arretrati nonché di interventi di idraulici e di elettricisti.

 

Nell'anno 2016

 

In collaborazione con il S.E.A., Servizio Emergenza Anziani, abbiamo acquistato medicinali, generi alimentari ed altri beni di prima necessità per numerosi anziani in condizioni di estrema difficoltà.  Abbiamo anche provveduto al pagamento di diverse bollette, poichè molti non avevano più la possibilità di cucinare essendo stati loro tagliati luce e gas.

Abbiamo continuato ad assicurare le cure periodiche del podologo a coloro che, a causa delle condizioni dei loro piedi, evevano seri problemi di deambulazione, nonchè bagni assistiti da personale specializzato agli anziani non autosufficienti.

Avendo poi toccato con mano la terribile realtà della solitudine, uno dei più gravi problemi delle persone da noi assistite e che ha condotto in alcuni casi al suicidio, abbiamo instaurato la consuetudine di organizzare periodicamente pranzi per piccoli gruppi, normalmente presso la Residenza Principe Oddone, per creare ed incoraggiare i legami interpersonali. Questa iniziativa è stata particolarmente apprezzata dai nostri anziani.

Una trentina di essi ha partecipato il 14 luglio scorso ad una "merenda sinoira" nel verde della Cascina Bert ed altrettanti hanno  trascorso un piacevole Ferragosto da noi organizzato presso il Santuario della Madonna di Lourdes a Forno Canavese, pranzando insieme in serenità ed allegria.

 

Le segnalazioni di casi di particolare disagio ci provengono da assistenti sociali, enti religiosi, altre associazioni e privati cittadini. Tutti i casi segnalatici vengono da noi verificati in modo approfondito con visite e quant'altro occorre per individuare le reali necessità.        

 

Nell'anno 2015

 

Abbiamo elargito aiuti pagando bollette varie, medicinali e materiale sanitario, un intervento odontoiatrico, podologo, convalescenza ad anziano ammalato, spese per lavanderia, ecc..

Volete diventare soci?

Se avete domande o richieste contattateci via email

 

info@associazione-bene.org

 

oppure compilate il modulo online.

Novità

Il nostro sito web

Tutte le novità!

Sul nostro sito troverete tutte le informazioni su Associazione BEN-E e le nostre attività.

Stampa | Mappa del sito
© Associazione BEN-E - Torino